Questa sera, dato il freddino pungente, ho deciso di sperimentare la mia prima zuppa di miso home-made, fatta un po' come piace a me (non seguendo le regole precise dei siti giapponesi e macrobiotici)...
Allora, partiamo da lontano... cos'è sto benedetto MISO?
Il miso è un condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla, ammollati e cotti, cui vengono aggiunti altri cereali come orzo o riso cotti e il tutto viene inseminato con un particolare fungo - l'Aspergillus oryzae - che intacca gli amidi dei cereali e li trasforma in zuccheri più semplici; il composto viene pressato e viene fatto fermentare in acqua salata per 12-24 mesi.
Ora immagino che la vostra faccia sarà questa:
Vi voglio rassicurare: lo trovate già pronto nei supermercati bio, la trafila sopra citata potete risparmiarvela!
Il gusto molto deciso e salato del miso lo rende adatto per condire ed insaporire zuppe, salse e marinate. La vera figata (scusate lo slang, ma lo descrivo proprio così) è che il miso è una fonte di tante cose benefiche: enzimi simili a quelli dello yogurt che migliorano la flora batterica intestinale, lecitina ed acido linoleico che combattono il colesterolo, e tante proteine. (L' AVEVO DETTO CHE ERA UNA FIGATA!!!)
La zuppetta di miso che piace a me dev'essere innanzitutto BOLLENTE... e poi mi piace bella ricca, da mangiare come piatto unico, quindi mi sbizzarrisco con tofu, alghe, udon, soba e una miscela di pepi vari che è deliziosa!
Ingredienti per due persone:
- 2 pentole piene d'acqua
- 3 cucchiaini di miso
- 70 grammi di soba al the verde
- 40 grammi di tofu marinato
- 8 alghe wakame secche
- 6 funghi shiitake
- salsa di soia
- nanami togarashi (mix di spezie contenente pepe, peperoncino, sesamo e scorza d'arancia)
Step 0: metto in ammollo i funghi e le alghe per una ventina di minuti.
Step 1: faccio bollire l'acqua di entrambe le pentole. in una pentola aggiungerò sale e soba, nell'altra i 3 cucchiaini di miso e mescolo bene.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwUfcccU0P3la-VFC5pFIY8C_8kaGOImQwZVUyYvLTNcgWhyphenhyphen4NxvUtXt5u0KECNahUmoQjkEYi9VTam0SBFeSwfvb2vTt0lx5N5aaQ2LQw-LCMyeUJo8tPCaHv8LqZDzvEAog8564oY9g/s200/IMG_0007_2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgOrAQgtHIkQRFWGTzganoZ-GYaidc7ZPgq8w9PjFgjtNOHiqDIZnIeFoh8qMPoievQf2bBWQOUKStaJt3l9zIo-uXs8jh8_xM6K8EYWyJFdFCrr2vTwDzxUpBJi32oQ-7cdieAhX8gzJk/s200/IMG_0009_2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZRGwhimb6eTjViCfionvhPhguJyi-48hTQjfgbHd7yWchSoa3D_bcUFgRWaobfSe77VU1bdQcFDKi770KPY03tF6ptcQ1lPpGcitRmQ6v73wRc501ndGzYEbAq0O-SNN5S3q_7D1rmBo/s200/IMG_0006_2.jpg)
Ecco la zuppina! BUON APPETITO!